top of page

Orario in vigore solo per le festività di Pasqua.

Torniamo operativi regolarmente da Martedì 11 Aprile.

Ti ricordiamo il nuovo orario di GUUG è Lunedì/Sabato 9-19.

3 visualizzazioni0 commenti


Hai finito di scrivere la tua tesi, e finalmente è arrivato il momento della rilegatura, ma ti sorge un dubbio: Come scegliere il colore della copertina della tesi di laurea?


Questo dilemma è comune a tutti gli studenti, spesso per mancanza di indicazioni chiare sull’argomento.

Infatti, alcuni studenti commettono l’errore di non dare troppa importanza alla copertina della tesi di laurea, anche se si tratta di un elemento che, nel complesso, ha il suo valore. Si tratta pur sempre della prima cosa che si vede!

La copertina, essendo la prima cosa che la commissione vedrà, dovrà essere chiara, ordinata e ovviamente corretta.

Vediamo quindi quale colore scegliere per la copertina della tua tesi e altre informazioni che potrebbero esserti utili.


COME SCEGLIERE QUELLO GIUSTO.


Quello che abbiamo potuto vedere negli anni, è che il rosso, il blu e il bordeaux, sono i colori più gettonati. Questo perché sono sobri, ma allo stesso tempo, soprattutto per quanto riguarda il rosso e il bordeaux, hanno un valore storico.

Il rosso, è da sempre presente nelle lauree. Il colore rosso ha sempre avuto importanza nella storia: all’epoca dei romani, i mantelli sopra le loro tuniche era di quel colore. Tutti gli uomini che ricoprivano cariche politiche alte o persone di prestigio, lo indossavano.

Simboleggia forza, energia, fortuna, successo.

Anche il materiale fa la sua differenza. In genere si sceglie tra il similpelle, più lucido o l’effetto telato, più opaco.


Da Guug le copertine hanno tutte lo stesso prezzo, indifferentemente dal colore o dal materiale scelto, il costo varia in base alla quantità delle pagine interne, in bianco e nero o a colori.


COME STRUTTURARE LA COPERTINA DELLA TUA TESI DI LAUREA


LOGO

Il logo va inserito come primo elemento della pagina, in alto e allineato al centro.

La dimensione ideale è di circa 4-6 cm di larghezza.

DIPARTIMENTO o FACOLTÀ DI …

Questa sezione va inserita sotto il logo, allineato al centro.

La dimensione ideale è di 14-16 pt.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE / MAGISTRALE / SPECIALISTICA DI …

Scrivi se si tratta di un corso di laurea magistrale / triennale / specialistica.

Il corso di laurea va sotto il dipartimento, allineato al centro e con una dimensione di 14-16 pt.

TESI DI LAUREA IN …

Alcune Università aggiungono l’argomento della tesi o la materia di riferimento. Allinea questa sezione al centro, maiuscolo o minuscolo come preferisci, dimensione 12-14 pt.


TITOLO

Veniamo alla parte più importante: il titolo.

La tesi è la tua prima pubblicazione e come per i libri va evidenziato in grande; quindi scrivilo in maiuscolo, in grassetto e con una dimensione di 18-20 pt. Si inserisce sotto il corso di laurea, allineato al centro. Devi indicare anche il titolo in inglese? Scrivilo sotto il titolo principale, sempre centrato, con un carattere leggermente più piccolo.


RELATORE

Chiar.mo/a Prof./ssa si usano per i professori di ruolo, che hanno una cattedra. Metti sempre prima il NOME e poi il COGNOME. È una regola della lingua italiana in tutti i documenti e vale anche per la tesi di laurea. Scrivi quindi la dicitura RELATORE: e nella riga sotto Chiar.mo/a Prof./ssa. Puoi usare una dimensione di 14-16 pt., scrivi in minuscolo (tranne le iniziali ovviamente!) e allinea a sinistra della pagina.


CORRELATORE o TUTOR

Valgono le stesse regole per il relatore. Se il correlatore non è un professore di ruolo, usa:

Prof. o Prof.ssa per i professori associati

Dott. o Dott.ssa per i ricercatori, i collaboratori e i tutor aziendali


LAUREANDO/A – CANDIDATO/A

Scrivi la dicitura Laureando/a: sulla prima riga e sotto il tuo nome e cognome. Puoi inserire una terza riga con il numero di matricola. Caratteri minuscoli (tranne le iniziali) e dimensione 14-16 pt. Questa sezione va nella parte destra della pagina. Se sai usare i rientri, metti un rientro sinistro a circa 17 cm e allinea a sinistra; in alternativa allinea tutto a destra.


ANNO ACCADEMICO 20../20..

L’anno accademico comprende sempre due anni perché va da settembre ad agosto come quello scolastico. Mettilo in basso alla pagina, allineato al centro. Dimensione 14-16 pt, minuscolo o maiuscolo come preferisci. Alcuni lo scrivono anche su due righe.

Attenzione ad inserire l’anno corretto! Le sessioni accademiche di laurea vanno da luglio a marzo dell’anno successivo; per esempio in marzo 2023 l’anno accademico per le lauree è ancora 2021/2022.


Ora non ti resta che scegliere il colore più adatto a te e mandare in stampa direttamente da casa tua, utilizzando il nostro servizio di stampa online nella sezione STAMPA TESI ONLINE. 😊

36 visualizzazioni0 commenti


0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page