top of page

Colori delle copertine tesi (e delle stampe in copertina): guida “all’italiana” per facoltà

  • 23 set
  • Tempo di lettura: 4 min

In Italia il colore della copertina della tesi è più di una scelta estetica: è un segno di appartenenza, un piccolo rito che affonda le radici nelle consuetudini accademiche (corona d’alloro e nastri di facoltà inclusi). Non esiste una legge nazionale che imponga un colore unico; parliamo di tradizioni diffuse, talvolta differenti da ateneo ad ateneo e, in alcuni casi, persino da corso a corso. Per questo è sempre saggio verificare le indicazioni del proprio Dipartimento/Segreteria prima di mandare in stampa.

Detto ciò, ecco la mappa dei colori più comunemente usati in Italia per le principali aree/facoltà, costruita incrociando più guide e pratiche di copisterie e servizi tesi italiani:



Infografica: guida ai colori delle copertine tesi per facoltà con abbinamenti del colore di stampa (oro/argento/bianco/nero) e note di tradizione italiana.

Colori tradizionali più diffusi per facoltà


  • Giurisprudenza → Blu. Classico, autorevole. È uno degli abbinamenti più stabili nella consuetudine italiana.

  • Medicina e Chirurgia / Professioni sanitarie → Rosso (talvolta verde/azzurro in alcune tradizioni locali). Il rosso evoca vitalità e rito accademico, ma in alcuni contesti si vedono anche verde/azzurro a tema “salute”.

  • Ingegneria → Nero. Essenziale e “tecnico”, molto ricorrente.

  • Economia → Giallo/Oro (talvolta grigio). Legame simbolico con denaro/valori; il grigio è un’alternativa sobria.

  • Lettere e Filosofia → Bianco (talvolta bordeaux/marrone in alcune scuole). Il bianco è la tradizione più attestata.

  • Scienze matematiche/fisiche/naturali → Verde. Associazione molto frequente.

  • Scienze politiche → Lilla/Viola chiaro.

  • Psicologia → Grigio.

  • Scienze della formazione/Magistero → Rosa.

  • Sociologia → Arancione.

  • Architettura → Nero (talvolta arancione).

  • Lingue/Letterature straniere → Verde o Bordeaux.

  • Veterinaria → Viola (in alcune tradizioni).

  • Scienze motorie → Bicolore rosso/bianco (tradizione corrente in diverse guide pratiche).


Nota bene: le liste “per facoltà” che circolano online sono riassunti di usi; cambiano nel tempo e tra atenei. Alcune fonti ribadiscono esplicitamente che non esistono indicazioni ufficiali universali e invitano a chiedere alla segreteria prima di scegliere il colore.


Colore della stampa in copertina (titolo, nome, ateneo)


Oltre al colore del rivestimento (similpelle, tela, cartonato), conta che colore userai per stampare/scrivere su copertina e dorso. Le combinazioni più “classiche” e leggibili:

  • Oro o argento su copertina scura (blu, nero, verde, bordeaux): è la prassi accademica più elegante e leggibile; molte università/pagine ufficiali lo suggeriscono espressamente per le copertine scure. Università di Roma La Sapienza

  • Bianco su copertine scure (nero/blu/verde): massima leggibilità in ambienti poco illuminati; scelta moderna ma sobria. (Nella pratica delle copisterie è comune quanto l’oro/argento.) GUUG

  • Nero su copertine chiare (bianco, avorio, grigio chiaro): soluzione tradizionale e pulita. (Molte guide universitarie rimandano a file frontespizio/coprenti con colori istituzionali; vedi Sapienza per il rosso/oro/nero istituzionali del marchio). Università di Roma La Sapienza

Materiali e rese: una copertina nera “porta” benissimo finiture metallizzate (oro/argento/rame); le finiture telate o opache fanno risaltare ancora di più la lamina a caldo.


Etichetta “di bottega”: quando seguire la tradizione e quando no


  • Esami di laurea molto formali: meglio attenersi al colore facoltà più diffuso nel tuo ateneo; è ciò che la commissione si aspetta. (Ricontrolla sempre i template/linee guida del tuo corso.)

  • Corsii interfacoltà / lauree nuove: se non c’è una tradizione stabile, scegli tra i “prossimi affini” (es. Comunicazione ⇢ vinaccia; Data Science ⇢ grigio/nero; Beni culturali ⇢ bianco/bordeaux), privilegiando la leggibilità della stampa.

  • Copertine istituzionali: alcuni atenei offrono file ufficiali (copertina/frontespizio) e indicano i colori del logo (es. Rosso/Oro Sapienza). Se devi riprodurre lo stemma, rispetta i colori e i margini di sicurezza del manuale d’identità visiva. Università di Roma La Sapienza

Tabella rapida (riassunto operativo)

Facoltà/Area

Copertina tradizionale

Stampa consigliata

Giurisprudenza

Blu

Oro/Argento/Bianco

Medicina/Professioni sanitarie

Rosso (talvolta Verde/Azzurro)

Oro/Argento

Ingegneria

Nero

Oro/Argento/Bianco

Economia

Giallo/Oro (o Grigio)

Nero/Oro

Lettere e Filosofia

Bianco

Nero/Bordeaux (secondo stile ateneo)

Scienze MFN

Verde

Oro/Bianco

Scienze politiche

Lilla

Nero/Oro

Psicologia

Grigio

Nero/Oro

Scienze della formazione

Rosa

Nero/Oro

Sociologia

Arancione

Nero/Oro

Architettura

Nero (talvolta Arancione)

Oro/Argento

Lingue/Letterature

Verde o Bordeaux

Oro/Argento/Bianco

Veterinaria

Viola

Oro/Argento

Scienze motorie

Rosso + Bianco (bicolore)

Bianco/Nero

Pro tip per la stampa: su copertine scure, oro/argento a caldo o bianco offrono il miglior contrasto e un effetto “accademico” pulito; su copertine chiare, nero o i colori istituzionali dell’ateneo. Alcune università (es. Sapienza) ricordano esplicitamente l’uso di oro/argento su pelli scure. Università di Roma La Sapienza


FAQ “da banco” (GUUG Copisteria)


Posso scegliere un colore diverso da quello della mia facoltà?Sì, se il tuo corso non prescrive un colore specifico; ma in caso di dubbio segui la consuetudine locale del tuo ateneo.

Meglio stampa oro, argento o bianco?Dipende dal supporto: su scuro oro/argento/bianco; su chiaro nero. Considera anche le linee guida del tuo ateneo se riproduci il logo (es. “Rosso/Oro Sapienza” ecc.). Università di Roma La Sapienza

La copertina nera è sempre adatta?È un “classico intramontabile”, valorizza bene le finiture metallizzate ed è accettata in contesti molto formali (ottima per Ingegneria, ma non solo).

In conclusione

La copertina perfetta è tradizione + leggibilità: rispetta la consuetudine del tuo ateneo/facoltà e scegli una stampa che si legga a colpo d’occhio. Se desideri un consiglio “di bottega” su materiali, finiture e abbinamenti colore, in GUUG Copisteria possiamo mostrarti dal vivo tessuti e lamine per trovare la soluzione più fedele allo spirito accademico… e al tuo stile.


© 2025 by GUUG SRL Via di Porta Castello 29, 00193 Roma (RM)P.iva 14172541006

bottom of page