top of page
  • Immagine del redattoreguug

Perché tradizionalmente la tesi è di colore rosso?

Aggiornamento: 20 gen 2021

Solitamente tutto ciò che a che fare con la laurea è di colore rosso, dalla tesi stessa, ai confetti, bomboniere, e molto spesso l'abito per la cerimonia.

Scopriamo insieme da dove deriva questa usanza.


Storia


Il rosso fa la sua compare per la prima volta nell’era paleolitica, durante i primi esperimenti di pittura rupestre.

Il rosso infatti era il colore che si poteva reperire con facilità, poiché si procurava dalla terra.

Veniva utilizzato molto per dipingere le pareti rendendole più sfarzose e appariscenti.


Simbologia


Questo colore che viene quindi molto spesso associato alle tesi di laurea, diventa nella storia simbolo di ricchezza e potenza.

Il rosso quindi viene anche utilizzato per una distinzione sociale: in epoca romana gli uomini più potenti indossavano una toga di colore rosso.


Di che colore sarà la tua tesi?


Ora che, grazie a queste pillole di curiosità, hai scoperto il motivo per cui ancora oggi associamo questo colore alla laurea, di che colore sceglierai la tua tesi?

Accompagnerai la simbologia tradizionale facendotela stampare in rosso, magari con una bella incisione dorata, oppure sceglierai un colore diverso?


Faccelo sapere! Scrivi alla nostra pagina facebook

Oppure vieni a trovarci nei nostri punti vendita:

Guug Borgo Pio

Guug GERMANICO


Seguici su Instagram: Super_Guug

75 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page