LUMSA: NUOVA OFFERTA FORMATIVA 2020-2021

All’Università LUMSA si allarga ulteriormente il panorama formativo già attivo con la partenza di tre corsi di laurea di prossima istituzione.
La proposta per il prossimo anno accademico 2021-2022, in attesa di accreditamento ministeriale, riguarda i seguenti corsi:
Un corso di laurea magistrale in Politiche, amministrazioni e innovazione (classe di laurea LM-62) diretto a laureati in grado di ricoprire ruoli e posizioni professionali responsabili di decisioni e scelte strategiche in associazioni e organizzazioni, di affari istituzionali e manageriali in aziende e imprese pubbliche, private e no profit, di analisi di politiche in amministrazioni e centri di studio e consulenza. Il corso di laurea magistrale, unico per contenuti e didattica, fornisce qualificate competenze interdisciplinari in un’esperienza di studio integrata, potenziando capacità personali ed abilità trasversali (soft skills) per misurarsi in processi di partecipazione e di regolazione che coinvolgono molteplici attori in dinamiche complesse. Il corso è indicato per laureati triennali in Scienze politiche e internazionali, per studenti interessati a sostenere prossimi concorsi pubblici e, in particolare, a coinvolgersi attivamente nel governo di politiche di sostenibilità economica, di equità sociale e d’innovazione.
Un corso di laurea magistrale in Comunicazione, innovazione ed experience design (classe di laurea LM-91) per la formazione di esperti in grado di concepire, realizzare, gestire e verificare progetti digitali e non, focalizzati sull’utente e sulla sua esperienza, e di favorire, gestire e comunicare l’innovazione in organizzazioni complesse. Experience design manager, Service designer e Innovation and development manager sono le tre figure professionali di riferimento. Si tratta quindi di un corso di laurea magistrale fortemente innovativo, molto raro nel panorama accademico italiano, e rivolto a formare professionisti in un settore già consolidato all’estero e che avrà nei prossimi anni una forte espansione anche in Italia.
Un corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education (interclasse LM-50 e LM-93) articolato in due percorsi formativi: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi (LM-50) e Progettazione e gestione dei servizi per la media education (LM-93). Al momento dell’immatricolazione, lo studente sceglie il percorso cui è interessato. Si tratta di una prospettiva di studio magistrale che forma la figura professionale del pedagogista integrando le competenze nelle tradizionali discipline pedagogiche, metodologico-didattiche, sociologiche, psicologiche, economiche ed etiche con la conoscenza della media education e delle tecnologie digitali come richiesto dall’attuale scenario culturale e sociale Agli studenti interessati al percorso Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi (LM-50) è offerta la possibilità di frequentare corsi di insegnamento, laboratori e tirocini “Montessori” per il conseguimento, oltre alla laurea magistrale, del titolo di specializzazione di Educatore Montessori della prima infanzia (0-3 anni).
I nuovi corsi avranno sede a Roma e afferiranno al Dipartimento GEPLI, nel primo caso, e al Dipartimento di Scienze Umane, i restanti due. Per maggiori informazioni è possibile partecipare agli Open Day 2021-2022, il cui prossimo appuntamento è in programma per sabato 20 febbraio 2021, o contattare via email i docenti di riferimento.