top of page

Come fare l’indice automatico per la tua Tesi con Word.


In questo articolo parleremo di come fare l’indice automatico con Word che sarà la parte essenziale e fondamentale della tua Tesi di Laurea.


Il contenuto vero e proprio della tesi di laurea non è l’unico elemento che può dare problemi durante la creazione dell’elaborato, per questo abbiamo deciso di illustrare come impostare l’indice automatico con word per evitarti di farlo manualmente.


REGOLA NUMERO UNO: Segui le regole del tuo ateneo.


E’ possibile che il tuo ateneo abbia già delle regole prestabilite su alcuni singoli elementi (ad esempio il font e la dimensione del testo, interlinea, o anche alcune diciture da inserire ad esempio nella composizione del frontespizio), per questo motivo il nostro primo consiglio è di dare priorità a questi accorgimenti iniziali, prendendo in considerazione anche l’impostazione che richiede il relatore.


FORMATTAZIONE


Il Software più utilizzato per scrivere la Tesi di Laurea è Microsoft Word. Oggi lo prenderemo in considerazione per mostrarti come modificare o creare da zero l’indice automatico con word.


Innanzitutto, parti dall’elenco dei capitoli e paragrafi da inserire nell'indice della tesi, facendo una lista degli stessi su una nuova pagina del documento, prima dell’inizio dell’introduzione della tesi. 


Ad esempio


⦁ Capitolo 1

1.1 Paragrafo 1

1.2 Paragrafo 2

⦁ Capitolo2

2.1 Paragrafo 1



Il primo step della creazione dell’indice automatico con Word è la scelta del font e la dimensione del carattere per capitoli e paragrafi dal pannello degli stili nella sezione HOME di Word.




Puoi anche decidere di creare uno stile totalmente nuovo, ad esempio se hai delle regole ben precise sul carattere da utilizzare, oppure puoi modificare la dimensione testo degli stili predefiniti. 

A questo punto, sei pronto per dare vita all’indice automatico della tua Tesi!


Puoi selezionarlo sotto la voce Inserisci, oppure sotto Riferimenti, con la dicitura “Sommario”



Anche in questo caso, avrai la possibilità di scegliere tra i formati proposti da word, oppure selezionare la voce “Sommario personalizzato” in cui potrai personalizzare il sommario con i collegamenti che più fanno al caso tuo.


Se hai portato a termine questi passaggi, avrai di fronte a te la bozza del tuo indice automatico che puoi facilmente modificare ed ampliare in corso d'opera.



Ad esempio potrai cambiare il numero delle pagine in cui trovare il capitolo di riferimento, oppure aggiungere altri paragrafi e capitoli una volta che li avrai aggiunti al corpo del testo della tua tesi e li avrai contrassegnati con lo stile giusto, ti basterà aggiornare il sommario dalla sua tabella.



La spiegazione che stiamo portando avanti in questo articolo potrà essere essenziale anche per la struttura della bibliografia, l'indice automatico è uno strumento versatile per costituire elementi differenti ma che presentano una forma base di elenco.


In quel caso, l’unica cosa a cui dovrai prestare attenzione a livello di formattazione è il font, il carattere e le varie caratteristiche degli elementi testuali interni alla citazione bibliografica ma grazie allo strumento visto in precedenza, potrai creare stili diversi per ogni necessità.


CONCLUSIONE


Quello che trovi qui è un semplice esempio del modo in cui puoi impostare il tuo indice automatico con word: starà a te decidere quali caratteristiche tenere (ad esempio i  puntini che collegano i capitoli al numero della pagina) e quali magari inserire successivamente (come la sottolineatura delle parole) infatti, nel momento in cui andrai a creare un Sommario personalizzato, avrai la possibilità di scegliere tra altri formati già presenti nel sistema.


Quando da Guug riceviamo il file della tua tesi controlliamo sempre a grandi linee il frontespizio, il contenuto e la formattazione, correggiamo gratuitamente piccoli errori che saltano all'occhio prima della stampa.


Nel caso in cui ce ne fosse bisogno proponiamo il nostro servizio di impaginazione tesi, i nostri esperti prendono in carico il file della Tesi e procederanno ad un’impaginazione puntuale della stessa, rispettando le regole dell'università.


Se fosse necessario si procede alla stesura di un indice, all’impaginazione delle note e di eventuali immagini o tabelle.


Puoi comodamente usufruire del nostro servizio di impaginazione e stampa Tesi online a questo link https://www.guug.it/tesi


22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page