Come creare la copertina della tua Tesi di Laurea.
La copertina è la custodia del libro, in similpelle e incisa/stampata con caratteri dorati o argentati. Sulla copertina solitamente (ma non sempre) viene stampato il frontespizio, che sarà poi ripetuto nella prima pagina interna alla tesi.
Le informazioni coincidono ma esteticamente è consigliabile adattare il frontespizio alle esigenze del materiale della copertina: materiali più ruvidi richiedono caratteri più grandi e in maiuscolo e una formattazione diversa per titolo e corso di laurea.

E’ possibile che l’università richieda una copertina diversa dal frontespizio, attieniti sempre alle loro indicazioni e chiedi conferma al tuo relatore prima di consegnare la versione definitiva in copisteria, ma sostanzialmente i dati da scrivere sono:
- Il nome dell’università
- La facoltà o il dipartimento
- Il corso di laurea
- Il logo dell’università
- Il titolo della tesi
- Eventuale sottotitolo
- Il nome del relatore, e correlatore se presente
- Il tuo nome e cognome
- Il tuo numero di matricola
- Ed infine l’anno accademico in cui ti stai laureando
Sul sito della tua Università, generalmente è già presente un modello da scaricare e compilare.
LOGO
Il logo va inserito come primo elemento della pagina, in alto e allineato al centro.
La dimensione ideale è di circa 4-6 cm di larghezza.
DIPARTIMENTO o FACOLTÀ DI …
Questa sezione va inserita sotto il logo, allineato al centro.
La dimensione ideale è di 14-16 pt.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE / MAGISTRALE / SPECIALISTICA DI …
Scrivi se si tratta di un corso di laurea magistrale / triennale / specialistica.
Il corso di laurea va sotto il dipartimento, allineato al centro e con una dimensione di 14-16 pt.
TESI DI LAUREA IN …
Alcune Università aggiungono l’argomento della tesi o la materia di riferimento. Allinea questa sezione al centro, maiuscolo o minuscolo come preferisci, dimensione 12-14 pt.
TITOLO
Veniamo alla parte più importante: il titolo.
La tesi è la tua prima pubblicazione e come per i libri va evidenziato in grande; quindi scrivilo in maiuscolo, in grassetto e con una dimensione di 18-20 pt. Si inserisce sotto il corso di laurea, allineato al centro. Devi indicare anche il titolo in inglese? Scrivilo sotto il titolo principale, sempre centrato, con un carattere leggermente più piccolo.
RELATORE
Chiar.mo/a Prof./ssa si usano per i professori di ruolo, che hanno una cattedra. Metti sempre prima il NOME e poi il COGNOME. È una regola della lingua italiana in tutti i documenti e vale anche per la tesi di laurea. Scrivi quindi la dicitura RELATORE: e nella riga sotto Chiar.mo/a Prof./ssa. Puoi usare una dimensione di 14-16 pt., scrivi in minuscolo (tranne le iniziali ovviamente!) e allinea a sinistra della pagina.
CORRELATORE o TUTOR
Valgono le stesse regole per il relatore. Se il correlatore non è un professore di ruolo, usa:
Prof. o Prof.ssa per i professori associati
Dott. o Dott.ssa per i ricercatori, i collaboratori e i tutor aziendali
LAUREANDO/A – CANDIDATO/A
Scrivi la dicitura Laureando/a: sulla prima riga e sotto il tuo nome e cognome. Puoi inserire una terza riga con il numero di matricola. Caratteri minuscoli (tranne le iniziali) e dimensione 14-16 pt. Questa sezione va nella parte destra della pagina. Se sai usare i rientri, metti un rientro sinistro a circa 17 cm e allinea a sinistra; in alternativa allinea tutto a destra.
ANNO ACCADEMICO 20../20..
L’anno accademico comprende sempre due anni perché va da settembre ad agosto come quello scolastico. Mettilo in basso alla pagina, allineato al centro. Dimensione 14-16 pt, minuscolo o maiuscolo come preferisci. Alcuni lo scrivono anche su due righe.
Attenzione ad inserire l’anno corretto! Le sessioni accademiche di laurea vanno da luglio a marzo dell’anno successivo; per esempio in marzo 2023 l’anno accademico per le lauree è ancora 2021/2022.

La copertina e il frontespizio sono pronti per essere inseriti nel pdf della tua tesi di laurea per essere spedito alla copisteria.
PER LA STAMPA DELLA TUA TESI DI LAUREA PREFERIAMO I FILE PDF, PER MANTENERE LA VOSTRA IMPAGINAZIONE.
Quando riceviamo il file lo apriamo e controlliamo i margini, l'allineamento dei frontespizio e la formattazione del testo.
Nel caso in cui ce ne fosse bisogno proponiamo il nostro servizio di impaginazione tesi.
Puoi comodamente usufruire del nostro servizio di impaginazione e stampa Tesi online a questo link https://www.guug.it/tesi